Allergie oculari
Cos’è la Congiuntivite allergica Parlando di superficie oculare, intendiamo in genere un sistema formato da palpebre, sclera, congiuntiva, cornea e film lacrimale; tutte le citate strutture sono quindi soggette a processi di reazione da immunosensibilità le quali possono riconoscere un esordio fin dai primi anni di vita. Classificazione La congiuntivite allergica, anche denominata “rinocongiuntivite allergica”, è il disturbo più comune tra le allergie oculari. Congiuntivite con dermatite atopica Comunemente denominata “cheratocongiuntivite atopica”, questa condizione è causa nota dei cambiamenti di stato degli occhi, specialmente nei giovani adulti.
La cheratocongiuntivite primaverile o Vernal (VKC) è una forma più rara, ma più severa che tende a manifestarsi in ragazzi preadolescenti e compare solitamente verso la fine della primavera soprattutto in zone rurali secche, polverose, ventose e prevalgono le alte temperature. Terapia Il trattamento fino ad oggi più impiegato era la somministrazione di colliri steroidei e antistaminici, a volte con scarso successo e frequenti recidive nelle forme più insidiose.
|